L’Impero è nato 4.300 anni fa e non scomparirà fino alla fine di questo mondo. Le parole dell’apostolo Paolo, secondo cui l’Impero è il catecumeno che preserva il mondo dal male, sono confermate da tutta la storia conosciuta dell’umanità. Nell’ambito del nostro libro abbiamo cercato di raccontare ai nostri lettori questa storia in modo piuttosto superficiale (altrimenti quest’opera diventerebbe un volume multiplo), ma comunque cronologicamente e logicamente coerente. La storia dell’Impero, la principale potenza mondiale.
In ogni epoca l’Impero è stato il portabandiera della civiltà, un baluardo della religione e della cultura, un modello di legalità e prosperità per tutti coloro che lo circondano. Nel corso dei secoli, l’Impero si è evoluto e nel XX secolo ha raggiunto una forma che possiamo analizzare in modo significativo per dare una definizione esaustiva di Impero. Questa definizione è necessaria, poiché le definizioni esistenti sono superficiali e unilaterali.
Etimologicamente, Impero deriva dal latino imperium, la designazione del più alto potere statale tra i Romani. Pertanto, in senso stretto, solo l’Impero Romano, i suoi veri eredi e i suoi sedicenti imitatori – Costantinopoli e l’Impero Russo, il “Sacro Impero della Nazione Tedesca” degli Asburgo e l’”Impero Britannico” della Regina Vittoria, ecc. erano un impero. Il Dizionario della lingua russa di V. Dahl, negli anni Sessanta del XIX secolo, dava la seguente definizione: “Un impero è uno Stato il cui sovrano ha il rango di imperatore, un sovrano illimitato e supremo per rango”. Nel 1871 l’impero francese di Napoleone III cadde nell’oblio e mezzo secolo dopo, nel 1917-18, gli imperi russo, tedesco e austro-ungarico. Solo l’Impero britannico rimase un impero nominale.
Nel nostro libro abbiamo descritto come questo “impero” coloniale britannico sia stato combattuto contemporaneamente dagli Stati Uniti e dall’URSS per tutti gli anni Venti-Sessanta. Di conseguenza, la definizione della parola “impero” ha ricevuto una connotazione negativa sia nella tradizione sovietica che in quella americana. Così, la Grande Enciclopedia Sovietica all’interpretazione classica “Impero:… 1) Nome di Stati monarchici, il cui capo è l’Imperatore”, aggiunge “Impero è il più delle volte un vasto Stato, che ha incluso nella sua composizione (spesso per conquista) i territori di altri popoli e Stati… 2) Grandi Stati con estesi possedimenti coloniali”. Così, a parte gli imperi storici reali, la definizione di BSE include tutti gli Stati più importanti della storia umana – Egitto, Ittiti, Cartagine, Persia in tutte le epoche, Cina, il potere dei Gengisidi, dei Timuridi, dei Grandi Moghul, degli Zulu, di Mansa Musa, ecc. Nel frattempo, le colonie, caratteristiche solo degli imperi europei spagnolo, britannico e francese, sono diventate una caratteristica dell’”impero” in quanto tale.
Anche l’enciclopedia americana Wikipedia fa del colonialismo il criterio di definizione: “Un impero è uno Stato monarchico con a capo un imperatore, o una potenza coloniale o di rilevanza internazionale, che nella sua politica interna ed estera si basa sul patrimonio militare (un esercito organizzato) e agisce nell’interesse del patrimonio militare. Un impero di solito unisce popoli e territori diversi in un unico Stato con un unico centro politico che svolge un ruolo di primo piano in una regione o addirittura nel mondo intero.
Vale la pena notare che gli stessi britannici, sostituendo la parola “colonie” con “territori”, danno una definizione simile di “impero” nell’Enciclopedia Britannica: “Un impero è una grande associazione politica in cui la metropoli o l’unico sovrano esercita il controllo su un vasto territorio o su molti territori o popoli attraverso annessioni formali o varie forme di dominio informale. La forma di governo (monarchia o repubblica) dell’impero è assente dalla definizione precedente. Così tutte le forme di oligarchie cananee con colonie da Tiro e Cartagine, attraverso il Califfato Rahdonita e il Khaganato Khazar, la Venezia dei banchieri e Genova, l’Olanda e l’Inghilterra protestanti, fino agli Stati Uniti massonici rientrano in questo “impero” dell’Enciclopedia Britannica. Il famoso biografo dei Rothschild, Neil Ferguson, si è spinto ancora più in là nella “britannizzazione” del termine stesso “impero”, pubblicando nel 2004 il libro Empire: How Britain Made the Modern World.
Così, nel corso del XX secolo, la parola “impero” ha perso il suo significato originario di “Stato guidato da un imperatore” ed è stata utilizzata nel contesto di “impero coloniale” o di “imperialismo” marxista. Alla fine la degradazione di concetti complessi nell’era della pubblicità commerciale ha portato all’”impero Rothschild”, all’”impero Krupp”, all’”impero Wall-Mart” e infine ai negozi dell’”impero idraulico”.
L’obiettivo del nostro libro è quello di restituire al concetto alto e sacro di Impero il suo significato originario. Rivelare la sua complessità floreale come standard di costruzione dello Stato in ogni epoca della storia umana. Dare chiari segni dell’Impero e mostrare come e quando questi segni sono apparsi.
Crediamo che sia giustificato chiamare il regno di Sargon di Akkad il primo impero per il seguente motivo. Come sappiamo, fu lui a creare per la prima volta nella storia uno “Stato di Stati” a Sumer. In precedenza le singole città e i canali e villaggi circostanti, i “nomi”, anche se in guerra tra loro, non pretendevano mai di estendere il potere di un nome sull’altro fino alla subordinazione. Nippur era il centro sacro più venerato, Kish il più potente, ma in generale ogni città era sovrana nei propri affari. Sargon regnava non solo a Kish, ma in tutta la Mesopotamia. Si definiva “re di Sumer e Akkad”. Costruì appositamente la nuova città di Akkad, subito capitale di uno Stato unito.
Nella storia futura, qualsiasi Stato iniziò a unire molte città, quindi l’aspetto principale del regno di Sargon non è che unì molte città, ma che ognuno dei nomi, città con dintorni, nel XXV secolo a.C. si considerava uno Stato indipendente. Quindi la prima caratteristica fondamentale dell’impero è che si tratta di uno Stato che unisce altri Stati. Un regno di regni. Questo è ciò che si riflette nel titolo successivo di “re dei re”.
In secondo luogo, Sargon divenne “re di Sumer e Akkad” per grazia di Enlil, il dio supremo del pantheon sumero. Egli portò la sua “regalità” ai piedi di Enlil. Non si parla di volontà del popolo, di “popolo migliore” o di qualsiasi altra limitazione dell’autorità del re. Qualsiasi limitazione al potere del re significa che egli non è più autocrate, non è più autocrate. Il potere che non appartiene a uno solo non si chiama più monarchia, ma oligarchia. Questa forma di governo sarà il principale nemico del vero Impero. E la costruzione dello Stato oligarchico propriamente detto porta invariabilmente a Canaan disumano.
Il potere del re è limitato solo dalla volontà divina, di cui egli stesso è servo e non è solo la caratteristica più importante della monarchia nell’impero, ma anche la linea fatidica oltre la quale finisce il potere dello zar. Lo zar è signore di tutti i suoi sudditi, ma serve una divinità, i titoli di corte e la propaganda possono chiamarlo “figlio di Dio”, ma non “dio”. Il superamento di questa linea minaccia il crollo della casa reale e la rovina del regno. La seconda caratteristica di un impero è quindi il monarca illimitato, l’imperatore, che ne è a capo.
La terza importante differenza tra il regno di Sargon e i precedenti potenti sovrani di Sumer è l’esercito regolare. I guerrieri professionisti prima di lui erano solo un seguito di signori della guerra “lugal” in ogni nome. Il seguito di Sargon divenne un vero e proprio esercito. Ai guerrieri vennero assegnati dei lotti vicino alla nuova capitale. Si formò così una nuova classe di servizio, che in futuro sarebbe stata chiamata nobiltà, che era composta dai migliori, non dai più nobili. Questo principio di formazione dell’élite sarà per i secoli a venire il criterio che distinguerà un impero fiorente da uno in decadenza, con i più nobili e ricchi al potere, piuttosto che i più abili e leali. Un impero di questo tipo degenera in un’oligarchia. La terza caratteristica di un impero è quindi quella di reclutare gli individui più abili per il servizio militare e statale, aristocrazia o meritocrazia.
Sargon fondò una dinastia che fu interrotta dall’invasione di Sumer da parte della tribù degli Altipiani Gutii. Tuttavia, i Gutii, dopo aver rovesciato i Sargonidi, ne presero il titolo e la corona e divennero “re di Sumer e Akkad” e “re dei quattro lati del mondo” (come si chiamano i re da Naran-Suen, nipote di Sargon). Lo stesso fecero i Sumeri, che espulsero i Gutiani, anche se prima si erano regolarmente ribellati alla dinastia accadica dei Sargonidi. I re di Ur, che divenne la nuova capitale di Sumer e Akkad, annunciarono la restaurazione del regno di Sargon. Così il trono e la corona dell’impero divennero più importanti della città e del popolo a cui apparteneva il nuovo sovrano. Nasce così il quarto segno cronologico, ma il più importante per tutti i tempi: l’Impero può essere solo uno. Ha un solo re, un solo trono e una sola corona. Tutta la storia successiva è la vita, la fioritura o l’appassimento, di uno stesso Impero. Un solo trono e una sola corona. Una nuova nazione o una nuova dinastia, salendo al trono, assume il titolo del suo predecessore deposto.
La fase successiva dello sviluppo della costruzione di case imperiali risale all’epoca del re Hammurabi. Re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., fu il primo grande legislatore della storia mondiale. Il suo Codice della Legge si applicava a tutti gli abitanti di Babilonia. Tutti erano uguali davanti alla legge. Una sola legge e un solo giudizio per tutti i sudditi del re, indipendentemente dalla città, dalla nazionalità o dalla ricchezza. Quindi la quinta caratteristica dell’impero era la legge, davanti alla quale tutti erano uguali. Solo il potere illimitato dello zar, che emana la legge e in nome del quale viene eseguito il giudizio, garantisce l’uguaglianza per tutti. Perché tutti sono uguali davanti al re: poveri e ricchi, forti e deboli. Sono tutti servi, sudditi del re. Nessuno può imporre la propria volontà al re. E nessuno può influenzare la giustizia del re. La legge, come il re, è al di sopra di tutto. Dove i giudici amministrano la giustizia sulla base delle loro opinioni invece che del re o dove il Parlamento legifera, la legge sarà sempre dalla parte dei potenti e dei ricchi, perché essi stessi sono giudici e parlamentari. Solo nell’Impero tutti sono uguali davanti alla legge come davanti allo zar, perché il legislatore e giudice è lo zar stesso. Questa è la quinta caratteristica dell’Impero.
Babilonia fu conquistata dalla bellicosa Assiria. Questa potenza unì praticamente tutto il mondo antico. La precedente oligarchia mercantile si trasformò in una monarchia vittoriosa. Gli Assiri, dopo aver conquistato numerosi regni e popoli, tra cui la nazione prescelta da Dio, Israele, dovettero affrontare il problema di assimilare le culture molto diverse dei loro sudditi. Prima di loro, l’antico impero unito sotto lo scettro dei re di Akkad, Ur e Babilonia era solo la Mesopotamia. Sebbene vi abitassero due popoli diversi, i Sumeri e gli Accadi, avevano un’unica lingua, l’accadico (il sumerico ha svolto il ruolo del latino nell’Europa medievale, la lingua dell’alta letteratura). Fin dai tempi di Sargon, il pantheon di divinità era comune a tutte le città della Mesopotamia.
Ashur, la cittadella dell’Assiria, era situata all’estremo nord di Akkad, al punto di incrocio della grande rotta commerciale da ovest a est attraverso il fiume Tigri, dall’estremo deserto dell’Europa attraverso i ricchi Paesi dell’Asia Minore fino alle montagne ricche di minerali dello Zagros, dell’Afghanistan, del Pamir e del Tian Shan. Così, ancor prima di diventare il centro del mondo e la capitale dell’impero, gli Assiri avevano studiato bene i popoli circostanti: a sud conquistarono Babilonia, la principale città del mondo antico, e tutta la Mesopotamia; a ovest conquistarono l’Asia Minore, fino all’impero ittita, che era cresciuto da un piccolo regno proprio in opposizione all’Assiria, tutta la Siria moderna, la Palestina, Israele e persino l’Egitto furono conquistati; a est e a nord furono annesse la Midia e il paese del fiume Nairi; anche la migrazione degli Ariani dal Nord al Sud appartiene al periodo di massimo splendore dell’Assiria, essi occuparono l’intero mondo conosciuto a est dell’Impero, dall’Iran (il Paese degli Ariani) all’India e si stabilirono nella stessa Assiria, fondando il regno di Mari nell’alto corso dell’Eufrate.
Tutti questi numerosi popoli, con lingue e costumi diversi, divennero sudditi dei re assiri. Il regno doveva essere mantenuto in pace e in ordine. All’inizio gli Assiri agirono con durezza, spazzando via intere città ribelli, ma questo portò a una costante instabilità all’interno dell’Impero stesso. Una soluzione storica fu trovata con l’eminente re Tiglathpalasar III (745-727 a.C.). Egli nominò dei viceré tra i generali assiri nelle città conquistate, al posto dei precedenti re vassalli. Inoltre, gli ex regni indipendenti furono frammentati in province i cui confini spesso non coincidevano con quelli nazionali e tribali. I popoli che si ribellavano alle nuove politiche non venivano più massacrati, ma trasferiti dall’altra parte dell’impero. L’Impero si trasformò da “regno dei regni” in un’unica Patria per popoli diversi. La sesta caratteristica dell’Impero è che tutti i suoi abitanti sono uniti dalla fedeltà a uno zar, piuttosto che da regionalismi o nazionalismi. La garanzia di questo patriottismo è il governo verticale delle province attraverso funzionari nominati dal centro e questo attributo permette all’Impero di espandersi senza essere vincolato dai confini del popolo formante lo Stato.
L’amministrazione dell’Impero fu ulteriormente sviluppata sotto la dinastia achemenide di Persia. Le province furono standardizzate e chiamate “satrapie”. Esisteva una chiara divisione dei poteri tra il re e le satrapie. Il governo centrale manteneva le relazioni internazionali, l’esercito, l’intelligence, le comunicazioni e l’emissione di denaro. Il re Dario I il Grande (522-486 a.C.) nel 517 introdusse nell’Impero un’unica moneta d’oro, il “dariq”. Altre monete d’oro erano proibite. Satrapi e vassalli potevano emettere solo moneta d’argento. Il darik veniva stampato solo alla corte del re. Ciò significava che gli usurai di Babilonia e Canaan non potevano raccogliere ingenti somme di denaro all’insaputa del re. Allo stesso tempo, al popolo dell’impero veniva garantita la protezione dell’oro del re contro il deterioramento e l’inflazione, assicurando stabilità economica ai contadini e agli artigiani. Il darik rimase per secoli la principale valuta del mondo antico (fu succeduto dal “solido” romano e dal “bezant” bizantino). La sovranità finanziaria ed economica sarebbe un segno distintivo assoluto di un vero Impero. Questo è il settimo segno di un Impero. L’oligarchia finanziaria di Canaan combatterà ferocemente contro l’economia regale (in greco “casa-edificio”), ansiosa di privatizzare la stampa del denaro. E non appena il potere nell’Impero cederà alla corruzione dei banchieri, tale monarchia degenererà immediatamente in un’oligarchia e una simile economia degenererebbe dalla costruzione di case alla speculazione di mercato.
L’impero achemenide sarà conquistato da Alessandro Magno (356-323 a.C.). Egli siederà sull’antico trono di “re dei re” e obbedirà alla secolare etichetta di palazzo. Ma sarà anche un grande innovatore nella costruzione del suo impero. Che il suo regno non viva a lungo. Ma sarà ereditato dai suoi compagni, i Diadochi. Essi non manterranno l’Impero persiano entro i suoi confini, ma creeranno per la prima volta nella storia un’unica area culturale all’interno del territorio dell’ex Impero. Alessandro, discepolo di Aristotele, guidò il suo esercito di filosofi e poeti, architetti e scultori. Il suo obiettivo era quello di ellenizzare l’Impero. Lui e i suoi seguaci ci riuscirono.
L’impero fu diviso in Oriente Seleuco, Macedonia ed Egitto tolemaico, ma in tutti questi Paesi la lingua e la cultura erano elleniche. L’aristocrazia locale iscriveva i figli alle scuole greche e si stava rapidamente ellenizzando. I miti e gli inni locali venivano riscritti alla maniera greca. L’alta cultura greca, infatti, portò la costruzione del grande impero persiano achemenide alla sua logica conclusione. L’alta cultura comune a tutti i popoli dell’impero era diventata l’indiscusso (ottavo) segno distintivo dell’impero per tutti i tempi.
Ed eccoci arrivati all’epoca dell’Impero Romano. La formazione di questo maestoso Stato fu alquanto singolare, ma dobbiamo notare che fu solo sotto Diocleziano, quando il principato tardo-repubblicano fu sostituito dal dominio, che Roma divenne veramente un impero nel senso del nostro libro. L’Impero Romano perfezionò tutti gli attributi dell’Impero precedentemente menzionati.
Il mondo romano comprendeva interi Paesi e popoli. L’imperatore, divenuto “dominus”, il padrone dell’Impero, ottenne un potere autocratico. La militarizzazione del potere romano, dall’imperatore ai comitia, lo rese uno Stato-esercito. Il valore era la principale virtù di un romano. Diocleziano adottò il cerimoniale di palazzo persiano, ricollegando l’Impero Romano agli antichi imperi di Dario, Tiglathpalasar, Hammurabi e Sargon. Il diritto romano divenne il punto di riferimento per la legislazione. La cittadinanza romana fu estesa a tutti gli abitanti dell’Impero. Il solido romano era la principale valuta del mondo. C’era una sola lingua nazionale, il latino, e una sola cultura greco-romana in tutto l’Impero.
Proprio Roma era destinata a compiere il passo successivo e più importante nella costruzione dell’Impero. L’imperatore Costantino il Grande (272-337) unì l’Impero alla Chiesa cristiana. Costantino emanò l’Editto del 313, che permetteva di praticare liberamente il cristianesimo in tutto il suo impero.
Il Signore Gesù Cristo, il Figlio di Dio, giustiziato sulla croce con infamia e risorto il terzo giorno, predicò agli uomini il regno dei cieli. Egli disse che il suo regno “non è di questo mondo”. Riguardo al regno di questo mondo, Cristo dichiarò espressamente la sottomissione dell’autorità romana: “Date a Cesare ciò che è di Cesare e a Dio ciò che è di Dio”. Queste parole del Vangelo e il fatto stesso della nascita di Cristo nell’Impero Romano nel giorno del censimento organizzato dall’imperatore Ottaviano Augusto benedicono il potere di Roma. L’apostolo Paolo, anche prima che l’Impero si unisse al cristianesimo, anche quando era perseguitato dall’autorità romana, scrive che il mistero dell’iniquità non si compirà “finché non sia tolto di mezzo chi lo trattiene” (2 Tessalonicesi 2:7). Con il “trattenere” (“catechon” in greco) l’Apostolo si riferisce anche all’Impero di Roma.
Sotto San Costantino, uguale agli Apostoli, il cristianesimo divenne liberamente praticato nell’Impero; sotto Teodosio I il Grande divenne la religione dominante; e sotto San Giustiniano (482-565) la Chiesa e il Regno raggiunsero la piena sinfonia (“συμφωνία”, accordo in greco). Nella sesta novella del Codice civile di Giustiniano viene formulato il principio della sinfonia dei poteri, che diventerà poi l’ideale dell’Impero cristiano: “I più grandi doni di Dio, dati agli uomini dalla suprema umanità, sono il sacerdozio e il regno. Il primo serve gli affari di Dio, il secondo si occupa degli affari degli uomini. Entrambi provengono dalla stessa fonte e abbelliscono la vita umana. Per questo motivo i re si preoccupano soprattutto della pietà del clero, che da parte sua prega costantemente Dio per loro. Quando il sacerdozio è indiscusso e il regno gode solo dell’autorità legittima, ci sarà un buon accordo tra loro (“συμφωνία”).
Il principio della sinfonia di potere tra imperatore e patriarca, regno e sacerdozio, è la nona caratteristica cronologica, ma la più importante nel significato, dell’Impero. Uno Stato che si regge sull’armonia di questi due principi è l’edificio perfetto della costruzione statale. La missione di un tale impero è la protezione dei suoi cittadini dalle minacce esterne e interne, per garantire che le persone possano vivere una vita cristiana. Pertanto, l’Impero è la Patria politica di ogni cristiano; la Patria celeste di tutti noi è il Regno dei Cieli.
Possiamo ora dare una definizione completa dell’Impero. I segni di esso saranno dati in ordine semantico piuttosto che cronologico.
L’Impero è un regno di regni, uno Stato che unisce gli Stati; il capo dell’Impero è l’imperatore, il cui potere è autocratico e non è limitato da nessuno se non da Dio; il sacerdozio nell’Impero è in sinfonia con il regno; esiste un solo vero Impero; la sottomissione all’imperatore, non la nazionalità, unisce i cittadini; l’Impero è caratterizzato dalla più alta cultura, da un’economia autosufficiente e dalla meritocrazia – il potere dei più abili.
L’Impero di Costantinopoli, la Nuova Roma, era tutto questo. Ci ha dato un esempio di un vero Impero fiorente. Ma allontanandosi da Dio, allontanandosi dall’Ortodossia, Costantinopoli cadde. Mosca divenne la Terza Roma. Per una piena sinfonia Mosca aveva bisogno di un patriarca. Questo apparve in tempo: quando il regno vacillò nel Tempo dei Problemi, il patriarcato salvò la Russia. Il patriarca Filaret Romanov e suo figlio, lo zar Mikhail Fyodorovič, diedero un esempio di sinfonia nella nostra storia. Ma per molto tempo il giovane Impero russo non riuscì a “suonare” la sua sinfonia. Ne seguì uno scisma, la cui causa fu l’impreparazione dello zar o del patriarca al ruolo di centro dell’ortodossia mondiale, la capitale dell’Impero. Lo zar Alessio Michailovič si rivolse all’autorità esterna dei patriarchi greci e suo figlio, Pietro I, eliminò del tutto la sinfonia, abolendo il patriarcato. I grandiosi successi dell’Impero di San Pietroburgo furono messi in ombra dalla guida sinodale della Chiesa. E senza una seconda testa spirituale, il grande edificio dell’Impero russo crollò a causa di turbolenze spirituali interne. Da cento anni viviamo senza zar, ma con un patriarca. E senza la prima testa, quella dello zar, sembrava che il sacerdozio fosse destinato a essere perseguitato come nei primi secoli del cristianesimo. Abbiamo bisogno di entrambe le teste. Abbiamo bisogno dell’aquila bicipite dell’Impero. Con lui rinascerà il vero Impero.
Una sinfonia di poteri è possibile solo nell’Impero, poiché un’oligarchia o una repubblica non possono esistere in armonia. Il principio dell’esistenza di un’oligarchia è la sfiducia reciproca degli oligarchi. Pertanto il potere è organizzato in un sistema di pesi e contrappesi, lotte tra partiti, ecc. Il potere dello zar, il sovrano, è diviso in “rami” di potere contrastanti, mentre la Chiesa è “separata dallo Stato”. Lo scopo dell’esistenza di una repubblica è quello di creare una decorazione politica per il potere reale degli oligarchi. Tale forma di governo ha lottato fin dai re di Babilonia, è fiorita nei centri commerciali dell’antica Canaan, ha raggiunto il suo apogeo a Cartagine, si è rannicchiata ai margini nell’Europa cristiana del Medioevo e infine si è dichiarata l’unica vera nell’epoca rivoluzionaria del XIX e XX secolo. Nel mondo di questo “regno di specchi storti” cananeo siamo cresciuti e ora viviamo. L’ambizione, il cinismo e l’amoralità dei politici democratici rendono falso qualsiasi ritratto storico di figure di spicco dell’Impero. Siamo costretti a valutare le loro motivazioni e azioni per analogia con i personaggi della Canaan moderna che conosciamo.
Per valutare, comprendere e applicare oggettivamente l’esperienza dell’impero del passato, dobbiamo lasciare da parte i cliché ideologici e imparare la storia dell’impero nella sua logica. Come civiltà dell’onore e del dovere, del servizio a Dio e alla Patria, dei santi e degli eroi, dei filosofi e degli scienziati, dei cavalieri e degli aristocratici, degli architetti e degli ingegneri, degli scrittori e dei poeti, dei cosacchi e dei contadini, dei monaci e degli eremiti. Questa è una civiltà in cui i modelli per i giovani si trovano nelle vite dei santi e non nella lista di Forbes, in cui gli scienziati dedicano le loro scoperte alla gloria della Patria e non al capitale di rischio, in cui la parola onore significa più di un contratto secondo la legge inglese, e gli abitanti sono chiamati “popolo cristiano” e non “società dei consumi”.
Noi siamo l’Impero. È nel nostro sangue, nella nostra lingua russa, nella nostra cultura classica, nella nostra Chiesa ortodossa. Solo noi potremo riportare l’Impero al suo antico splendore. Siamo obbligati a farlo per il bene dei nostri antenati e dei nostri figli. Perché se “uno viene tolto dal mezzo del trattenere”, allora “avverrà il mistero dell’illegalità”. L’Impero è il Catechon che tiene il mondo lontano dal male e noi siamo i guerrieri di quell’Impero.
Konstantin Valer’evič Malofeev (1974) è un imprenditore e politico russo, presidente del consiglio di amministrazione del gruppo Cargrad e direttore dell’Aquila Bicipite, organizzazione non governativa russa per lo sviluppo dell’educazione storica. È presidente del consiglio di amministrazione del gruppo mediatico Tsargrad dedicato al cristianesimo ortodosso russo.
Traduzione a cura di Lorenzo Maria Pacini
www.ideeazione.com (26.03.23)